DETRAZIONE CONDIZIONATORI: Come ottenere le detrazioni fiscali per condizionatori

La detrazione condizionatori: cosa tenere a mente
Esistono diverse detrazioni fiscali per condizionatori di cui si può usufruire:
– la detrazione fiscale per condizionatori con ristrutturazione sulle parti comuni dei condomini e gli immobili residenziali pari al 50% delle spese per acquisto e installazione dell’impianto. Si può fruirne solo se si migliora l’efficienza energetica dell’immobile e se è a pompa di calore;
– Bonus Condizionatori 2018 nel caso in cui si sostituisca il vecchio impianto con uno a pompa di calore ad alta efficienza energetica. Si può detrarre il 65% delle spese per l’acquisto e la messa in opera da calcolare su un importo massimo di 46.154 euro;
– Ecobonus. Prevede la detrazione del 65% delle spese per la sostituzione dei vecchi impianti con condizionatori ad alta efficienza energetica a pompa di calore. Vale per interventi in abitazioni private, negozi e uffici;
– Bonus Mobili, valido per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici di classe energetica A+ o superiore per arredare immobili oggetto di ristrutturazioni. Si può detrarre il 50% su un importo massimo di 96.000 euro e interessa le abitazioni e le parti comuni dei condomini.
In ogni caso l’importo detraibile è ripartito in 10 rate annuali uguali da scaricare nella dichiarazione dei redditi.
Come ottenere le detrazioni fiscali condizionatori
Si può usufruire della detrazione fiscale condizionatori solo se si possiedono i requisiti previsti e se si segue l’iter procedurale indicato per legge. Innanzitutto i pagamenti per l’acquisto e l’installazione degli impianti devono essere tracciabili. Di conseguenza si devono usare obbligatoriamente come modalità il bonifico bancario ordinario oppure postale, la carta di debito o di credito, il bonifico bancario parlante. Quest’ultima soluzione riguarda le agevolazioni fiscali legate a interventi di ristrutturazione. Occorre inserire nella causale i riferimenti normativi in questione, il codice fiscale della ditta destinataria del pagamento e quello del beneficiario della detrazione. Si deve conservare tutta la documentazione per 10 anni.
Hai bisogno di un impianto termoidraulico per la tua casa o la tua attività commerciale?
Sguazza Impianti, da anni si occupa di sistemi di condizionamento, riscaldamento, energie rinnovabili e idrosanitari chiama subito per avere informazioni sui nostri servizi.
Tag: detrazione condizionatori, detrazione fiscale condizionatori, detrazione fiscale per condizionatori, detrazioni fiscali condizionatori, detrazioni fiscali per condizionatori